Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Le sorgenti calde di Acquasanta

Le sorgenti calde di Acquasanta

Un luogo nascosto e inaspettato: chi lo scopre ne rimane letteralmente incantato.

Il percorso

Raggiunto il centro abitato di Borgo Santa Maria, si seguono le indicazioni per “Lu Vurghe”, antico sentiero romano che conduce alle sorgenti. Parcheggiate vicino al Centro di Educazione Ambientale e imboccate un viottolo in discesa, recentemente recuperato e attrezzato, che attraversa il selvatico boschetto. Dopo circa 10 minuti di cammino si arriva all’alveo del fiume Tronto dove si apre l’incantevole vista su questo angolo di paradiso: una vegetazione verdeggiante e pareti rocciose adibite all’arrampicata che racchiudono e proteggono come un nido la piccola piana ghiaiosa su cui si distribuiscono polle d’acqua calda incontaminata, ove bagnarsi anche nella stagione fredda. Le varie sorgenti nascoste dai massi di travertino, immettono le loro acque calde miscelandole con quelle del fiume che, lungo tutto il tratto della piana, risultano piacevolmente tiepide. Passeggiate con calma tra le rocce e scoprite gli scorci arcadici nascosti tra la vegetazione rigogliosa che circonda le limpide acque (Fig. 5).

Fig. 5 – Particolare del sito

Sponsor