La faglia del Monte Vettore
Il bacino di Castelluccio di Norcia, tra Marche ed Umbria, è un’ampia depressione di rara suggestione. E’ formato da tre piani chiusi, fra cui Il Pian Grande è quello più ampio e spettacolare.
Qualcosa di più
Il Chirocefalo del Lago di Pilato
IlChirocefalo del Marchesoni è un piccolo crostaceo endemico del Lago di Pilato sul Monte Vettore: il piccolo lago glaciale èinfatti l’unico luogo al mondo in cui questo piccolo organismo acquatico vive e si riproduce. Venne rinvenuto per la prima volta nel 1954 da Vittorio Marchesoni, (da cui il nome), direttore dell’Istituto di Botanica dell’Università di Camerino.
La caratteristica più interessante di questo crostaceo consiste nelle sue capacità di adattamento ad un ambiente di vita sottoposto a forti stress stagionali. Le dimensioni e la conformazione del lago risentono moltodell’andamento climatico, quanta neve si è andata accumulando nel periodo invernale e quante piogge lo alimentano in primavera e in estate, di norma assai siccitosa. Per proteggere questo simpatico crostaceo è fondamentale salvaguardare l’ambiente in cui la specie vive.