L’anfiteatro del Tenetra
Il bacino del Torrente Tenetra è ubicato nel settore dell’Appennino Umbro-Marchigiano costituito dalla dorsale che si estende dal Monte Nerone al M. Catria. La struttura a pieghe, modellata da processi erosivi di vario tipo, imprime al paesaggio particolari morfologie.
Il percorso
Dall’abitato di Cantiano si raggiunge l’ospedale e si prosegue imboccando la strada a sinistra fino al pannello esplicativo del “Sentiero Vinci”. Si procede per circa 500 m nella strada sterrata fino a raggiungere uno slargo dove si può parcheggiare (P). Sulla sinistra la segnaletica “Sentiero Vinci” indica l’inizio del percorso ad anello, che va imboccato in modo da essere seguito in senso antiorario. Dalla posizione di partenza (Stop 1) si può godere di una magnifica visione d’insieme dell’anfiteatro del Tenetra; il sentiero sale fino a circa quota 700 metri, poi si mantiene all’incirca parallelo al crinale, per poi scendere con un percorso a zig-zag dietro alla collinetta posta sul versante sinistro. Arrivati all’apice centrale, a circa metà del percorso, fra la fitta vegetazione si aprono dall’alto scorci spettacolari sull’anfiteatro e sull’abitato di Cantiano (Stop 2). Sul lato sinistro dell’anfiteatro il sentiero in ripida discesa costeggia il piccolo corso d’acqua dove affiorano le formazioni cretacee della Scaglia Bianca e Rossa con, ben visibile, il Livello Bonarelli (Stop 3), noto intervallo bituminoso ricco di pesci fossili, testimone di un evento paleo-oceanografico, con stagnazione delle acque marine e assenza di ossigenazione nel fondale.
Il sentiero è di difficoltà medio-alta e richiede una attrezzatura adeguata, indispensabili gli scarponcini da trekking; alcuni tratti sono infatti a ridosso di uno strapiombo, ove è posta una corda fissata alla roccia per potersi aiutare. Si consiglia di evitare i periodi più freddi dell’anno poiché alcune parti potrebbero essere innevate o ghiacciate. Si avvisa che, nella parte iniziale del sentiero, è necessario attraversare a piedi il ruscello per due volte, pertanto vanno evitati i momenti di maggior portata d’acqua, oppure è necessario munirsi di copri-scarpe in plastica. Il sentiero è complessivamente ben segnalato lungo tutto il suo tracciato. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e 20 minuti.
