I ciottoli del Monte Ardizio
Il Colle Ardizio è un rilievo dalla forma allungata che si affaccia sul mare Adriatico tra Pesaro e Fano. Prende il nome dal Monte Ardizio che costituisce la punta più alta dell’intero promontorio.
Il percorso
Percorso 1
Dalla strada panoramica, conosciuta come “La Bettola”, provenendo da Pesaro in direzione Fano, si arriva ad un bivio sulla destra con l’indicazione “Fonte di Saiano”. Qui si può parcheggiare e proseguire a piedi per la stradina che costeggia il Fosso del torrente Genica. Dopo circa 800 m si incontra la fonte, usata già nel IX secolo a.C. dai piceni, a scopi medici, per la particolare purezza delle acque (Stop 1). Proseguendo si arriva ad un incrocio in cui convergono cinque stradine. Prendete la terza sulla destra e procedete fino ad incontrare una villa sulla destra (Casa Sajano) e uno spiazzo sulla sinistra da cui si può raggiungere un bellissimo punto di vista panoramico sulla costa (Stop 2). Proseguendo per circa 200 m, sulla stradina affiorano i menzionati ciottoli attribuiti al Pliocene (Stop 3), dopodiché si attraversa il podere per ricollegarsi al sentiero che conduce alla strada provinciale. Girate sulla sinistra e ritornate verso la fonte di Saiano, seguendo le indicazioni stradali. L’intero percorso è di circa 3,50 km.

Percorso 2
È un percorso ad anello di circa 5 Km che si può effettuare sia in auto che a piedi e offre belle visuali sulla costa e sulla campagna circostante. Se decidete di muovervi a piedi potete lasciare l’auto sulla strada statale Pesaro-Fano (SS 16) (P). All’altezza di Fosso Sejore, si prende la strada sulla destra che sale sul colle costeggiando la scarpata costiera. Dopo circa un chilometro girate a destra e raggiungete lo Stop 1 da cui potrete godere di un notevole panorama. Proseguite imboccando la stradina a sinistra che riconduce alla SS 16; da qui dirigetevi verso Pesaro per ritornare al punto di partenza.
