Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

I conglomerati di Pietrafagnana

I conglomerati di Pietrafagnana

Nelle vicinanze del borgo medievale d Pietrarubbia si elevano dal paesaggio speroni rocciosi spogli e prominenti, generando forme uniche, di grande suggestione.

Il percorso

Dal parcheggio che si trova arrivando a Pietrarubbia (P), incantevole borgo medioevale ai piedi dell’omonimo castello (Stop 1), si prosegue a piedi in un piccolo sentiero sulla destra (il cui imbocco è subito dietro al parcheggio), il quale, dopo aver costeggiato il rilievo a monte dell’abitato, attraversa campi da pascolo con fondo argilloso caratterizzati da frane, calanchi e piccole pozze d’acqua. Il sentiero si ricongiunge alla strada sterrata che porta alla provinciale. Da qui si prosegue sulla destra fino ad arrivare alla base degli speroni conglomeratici (Stop 2) dove si possono osservare i ciottoli che costituiscono la struttura portante dell’affioramento. Per i più temerari, oltrepassando il filo spinato che costeggia la strada sterrata, si può continuare la passeggiata salendo verso la sommità del rilievo attraverso un piccolo sentiero sulla destra che procede tra i massi. Dalla cima (Stop 3) si può ammirare lo splendido paesaggio circostante: le rupi di Montecopiolo e Monte Montone verso nord, il Monte Carpegna e i Sassi Simone e Simoncello verso oriente.

Sponsor