L’anfiteatro del Tenetra
Il bacino del Torrente Tenetra è ubicato nel settore dell’Appennino Umbro-Marchigiano costituito dalla dorsale che si estende dal Monte Nerone al M. Catria. La struttura a pieghe, modellata da processi erosivi di vario tipo, imprime al paesaggio particolari morfologie.
Qualcosa di più
L’anfiteatro del Tenetra nello sfondo della Deposizione di Cristo di Raffaello
Dove poteva rappresentare Raffaello una Deposizione di Cristo se non nel luogo più famoso al mondo per la processione del Venerdì Santo? Proprio a Cantiano, con l’imponente Monte Tenetra nello sfondo. Raffaello molto probabilmente partecipò alla sacra rappresentazione, la cosiddetta Turba, e ne rimase colpito e coinvolto. La processione si svolge ogni anno per tutte le vie del paese: Cantiano si trasforma in questa occasione in un vero e proprio teatro dove il visitatore diventa parte dello spettacolo. Ancora oggi, come lo vide Raffaello, alle spalle della piazza principale del paese dove viene allestito uno straordinario palcoscenico, il Tenetra funge da spettacolare anfiteatro naturale.