Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

I conglomerati di Pietrafagnana

I conglomerati di Pietrafagnana

Nelle vicinanze del borgo medievale d Pietrarubbia si elevano dal paesaggio speroni rocciosi spogli e prominenti, generando forme uniche, di grande suggestione.

Qualcosa di più

Il Castello di Pietrarubbia

Pietrarubbia, Petra Rubea secondo la sua radice latina, dal particolare colore rossastro delle sue conformazioni. Il castello di Pietrarubbia è molto antico, già esistente nel V secolo, secondo una leggenda fu donato da Odoacre, re degli Eruli, nel 466 d.C. a un suo valoroso guerriero come ricompensa per le vittorie in battaglia. Il nome del guerriero era ArmileoneCarpineo, da cui deriverebbe il nome di Carpegna. Verso il 1200 Pietrarubbia era conosciuta in tutta Italia per la maestria nella lavorazione dei metalli, in particolare del ferro, estratto sul posto. All’interno del borgo è allestito un museo con una ricca serie di reperti metallici e ceramici rinvenutinell’area. Pomodoro fondò proprio a Pietrarubbia, anche in onore dei suoi antichi splendori, il centro T.A.M. (Trattamento artistico dei metalli), che per svariati anni accolse giovani artisti, rinnovando la tradizione della lavorazione del ferro.

Sponsor