Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

La falesia costiera del San Bartolo

La falesia costiera del San Bartolo

La falesia costiera di Monte San Bartolo emerge dal paesaggio costiero, piatto e monotono, della più settentrionale pianura romagnola.

Il percorso

Parcheggiate l’auto fuori dalle mura di Fiorenzuola e, prima di indirizzarvi verso il sentiero proposto, dirigetevi verso la porta del borgo di Fiorenzuola su cui è posta una insegna in pietra che ricorda l’omaggio di Dante al paese nel XXVIII Canto dell’Infermo della Divina Commedia. Divertitevi a passeggiare nei vicoli del borgo e affacciatevi alla terrazza panoramica posta all’apice del paese, a fianco della chiesa di Sant'Andrea, della quale rimane intatto solamente il suggestivo campanile (Stop 1). Difficile indicarvi la durata di questa prima parte del percorso, poiché dipende dalla vostra curiosità.

Ritornate all’ingresso del paese e spostatevi sulla sinistra dove, oltrepassato un piccolo arco, si imbocca una scaletta che conduce direttamente al sentiero proposto. Il percorso, di circa tre chilometri fra andata e ritorno, segue la strada asfaltata pedonale (in estate è attivo un servizio navetta) che porta alla spiaggetta sottostante. La difficoltà è bassa, a parte il dislivello di circa 170 m. Il tempo di percorrenza in andata e ritorno è di circa 50 minuti. Durante la discesa soffermatevi ad osservare la spessa e fitta sequenza di strati marnosi ed argillosi del Monte San Bartolo (Stop 2).

Sponsor