Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

La falesia costiera del San Bartolo

La falesia costiera del San Bartolo

La falesia costiera di Monte San Bartolo emerge dal paesaggio costiero, piatto e monotono, della più settentrionale pianura romagnola.

La poesia

Il titolo evoca il “maneggiare con cura” scritto sugli imballaggi degli oggetti particolarmente fragili. Il Monte San Bartolo non dovrebbe esistere, tanto e tale è lo stress cui è sottoposto. Tuttavia esiste e sia pure sottoposto ad un consumo continuo da parte delle mandibole divoratrici del progresso, dell’utilità e del profitto rimane in equilibrio perfetto proprio in virtù della sua bellezza. Equilibrio visivo (colori), olfattivo (profumi) fisico (cielo e mare) rappresentato dall’ora più calda e immobile della stagione estiva (“l’ora senz’ombra”). A tenere in equilibrio il monte è l’insieme degli sguardi estatici e innamorati che la Storia, nonostante tutto, gli rivolge.

Sponsor