Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

L'orrido dell'Infernaccio

L'orrido dell'Infernaccio

L’Infernaccio, luogo straordinariamente suggestivo, di una bellezza fuori dal comune, consiste in una profonda incisione scavata dal torrente Tenna, allungata e incastrata fra il Monte Sibilla e il Monte Priora. Un percorso dalle atmosfere quasi mistiche.

La musica

Dietrich Buxtehude (1637-1707) – Ciacona in mi BuxWV 160 (trascrizione per due clavicembali di Don Simons)

Un basso ostinato che disegna la sua trama perpetua, con una ricca elaborazione melodica, un vero e proprio edificio sonoro che diventa progressivamente più corposo, fino al vigoroso e altisonante finale. Originariamente scritta per organo, questa Ciaconaè qui proposta in una trascrizione per due clavicembali, dove le due parti, pressoché equivalenti, si muovono alternandosi una sull’altra. Il meccanismo viene replicato per tutto il brano; l’effetto è quello di sezioni simili sovrapposte, così come avviene per gli strati rocciosi nel sovrascorrimento dei Monti Sibillini. La versione qui proposta, in aggiunta, è eseguita dal medesimo esecutore che, attraverso una tecnica di sovraincisione, si sovrappone a sè stesso.

Sponsor